SCUOLA DI TEOLOGIA PER I LAICI    "Alfonso Tedesco" 
Decanato e zona di Monza
 
  Come acrobati
  Tra libertà e paura
   
             Prolusione:  La libertà un andare nascendo
     S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla
  LA LIBERTA' AL TEMPO DELLA PAURA 
            Libertà, sicurezza, paura: dalle certezze dell'individualismo ai rischi dello stare insieme
  prof. Raffaele Mantegazza
            L'uomo tra bisogno di confine e anelito alla libertà
  prof. Sergio Premoli
            Dalla paura del legame al legame contro la paura: la libertà rigenerata
  prof.ssa Elena Marta
            Libertà ovvero "della creatura": la vita che si umanizza nel desiderio
  prof. Silvano Petrosino
  LEGAMI DELLA LIBERTA'
            Libertà dell'uomo e discrezione di Dio. Il tratto paziente dell'onnipotenza divina
  prof. Ivan Salvadori
            Libertà e coscienza morale: l'eco dello Spirito
  prof. Aristide Fumagalli
            Libertà e male. Il male come prezzo della libertà?
  prof. Giacomo Canobbio
            Libertà e fede: la chiamata alla libertà
  prof. Cristiano Passoni
  LIBERARE LA VITA
            ''E videro che erano nudi'' (Gn 3,7). L'esperienza della fragilità ponte verso l'Eterno
  prof. Paolo Curtaz
            La liberazione dalla paura di essere liberati. L'esperienza dell'Esodo
  prof. Gianantonio Borgonovo
            Fuggire dalla libertà per paura di Dio. Il libro di Giona
  prof. Patrizio Rota Scalabrini
            "Non temere, Maria" (Lc 1,30). Dal turbamento alla consegna di sé
  prof. Marco Cairoli
            ''Coraggio, Io sono, non abbiate paura'' (Mc 6,50). Libertà e fiducia
  prof. Ludwig Monti
            "Temete il Signore e servitelo con fedeltà". Dal timore dell'Onnipotente alla libertà dell'alleato
  prof. Franco Manzi
   
SCUOLA DI TEOLOGIA PER I LAICI    "Alfonso Tedesco" 
Decanato e zona di Monza
 
  "IN PRINCIPIO..." IL MISTERO DELL'INIZIO
   La risposta della teologia e della scienza
   
   Prolusione:  Cristo l'Alfa e Omega del tempo in un contesto di pluralismo religioso.
     S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla
     DAL LIBRO DELLA GENESI
   "E Dio vide che era cosa buona" - Il racconto biblico della creazione.
  prof. Patrizio Rota Scalabrini
   L'albero della vita - Il peccato nell'ottica del perdono
  prof. Patrizio Rota Scalabrini
   "Dov'è tuo fratello?" - Caino e la malvagità umana 
  prof. Patrizio Rota Scalabrini
   "Ti renderò padre di una moltitudine di popoli" - (Gen 17,5). Abramo padre delle religioni monoteiste, figura di pacificazione tre le religioni monoteiste.
  prof. Joseph Laras
   Il sogno di Giacobbe, - "...una scala poggiava sulla terra mentre raggiungeva il cielo..." (Gen 28,12)
  prof. Paolo De Benedetti
   Giacobbe e la lotta con l'angelo. - "...Ti chiamerai Israele perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto..." Gen 12, 29)
  prof. Paolo De Benedetti
   I fondamenti dell'umano nel libro della Genesi
  Mons. Pierangelo Sequeri
                L'INIZIO: SCIENZA E FILOSOFIA
   L'universo e l'uomo tra casualità e razionalità. - Le risposte della filosofia e della scienza.
  prof. Corrado Sinigaglia
   Universo e universi - Orizzonti e prospettive della ricerca contemporanea.
  Prof. Elio Sindoni
                "IN PRINCIPIO..." L'INIZIO NEL PROLOGO DI GIOVANNI
   Un canto al Logos: Prologo poetico al Vangelo di Giovanni. (Gv 1,1-18)
  prof. Roberto Vignolo
   Prologo narrativo: preludio (Gv 1,19-2,12)
  prof. Roberto Vignolo
   Un racconto di risurrezione: la missione a tutte le genti.
  S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla
   Un inno al Crocifisso Risorto: a gloria di Dio Padre
  S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla
   Il cristianesimo di un "non credente".
  Prof. Salvatore Natoli
   Benedetto sia Dio: ricapitolare tutte le cose
  S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla
   Il messaggio del Risorto all'uomo di oggi.
  Padre Bartolomeo Sorge S.J.
   
SCUOLA DI TEOLOGIA PER I LAICI    "Alfonso Tedesco" 
Decanato e zona di Monza
 
  «Verso la soglia che abbaglia»
  Verità vado cercando
   
  Prolusione:  La verità vi renderà liberi
     S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla
  LA VERITA': UN SENTIERO SMARRITO? 
  Fanatismo, post-verità, scetticismo: il malessere della verità
  prof. Raffaele Mantegazza
  Scene della verità. Forme e modi del vero e del falso
  prof. Salvatore Natoli
Verità e inconscio. L'esperienza emotiva della verità
  prof. Sergio Premoli
Fra certezza e fecondità: educare alla verità
  prof. Silvano Petrosino
  VOLTI DELLA VERITA'
Verità e mistero - Inesauribilità del mistero e svelamento della verità
  prof. Ivan Salvadori
Verità e rivelazione - La "debolezza" di Cristo rivelazione della sua verità
  prof. Alberto Cozzi
Verità e bellezza - La bellezza splendore della verità
  prof. Ezio Prato
Verità e testimonianza - La testimonianza: verità di Dio e libertà dell'uomo
  prof. Cristiano Passoni
  IL RACCONTO DELLA VERITA'
«Non ho tenuto nascosto il tuo hesed e la tua 'ēmet alla grande assemblea» (Sal 40,11).
  Il concetto biblico di verità
  prof. Gianantonio Borgonovo
Alétheia ed 'ēmet: la ricerca della verità fra presupposto, visione e ascolto nel giudaismo
  prof.ssa Elena Lea Bartolini
"Il tuo volto Signore io cerco" (Sal 27,8). Ricerca della verità e rivelazione nella tradizione sapienziale
  prof. Patrizio Rota Scalabrini
"Poichè tu possa riconoscere la solidità" (Lc 1,4). Veridizione e verità nel racconto di Luca.
  prof. Matteo Crimella
''E il verbo si fece carne'' (Gv 1,14). La verità in Persona
  prof. Claudio Doglio
"Lo Spirito santo guida verso il discernimento della verità."
  prof. Franco Manzi
   
SCUOLA DI TEOLOGIA PER I LAICI    "Alfonso Tedesco" 
Decanato e zona di Monza
 
  LA SFIDA "MORTALE" TRA L'UOMO E DIO
  Morte e sofferenza un enigma
   
  Prolusione:  ”Cercare il Regno sopra ogni cosa”
     S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla
  MISTERO O NONSENSO?
  Ribellione a Dio in nome del dolore? Correzioni necessarie della “teodicea” convenzionale.
  prof. Giuseppe Angelini
  Il libro di Giobbe: Una domanda aperta sull’uomo.
  prof. Gianantonio Borgonovo
  Il libro di Giobbe: Una domanda aperta su Dio.
  prof. Gianantonio Borgonovo
  “Qohelet” il libro sacro “senza Dio”.
  prof. Paolo De Benedetti
  “Il “Nichilismo” è l’ultima parola della filosofia dell’uomo di oggi?
  Prof. Vittorio Possenti
  LA SPERANZA CRISTIANA
  “Fuori dalla Chiesa nessuna salvezza” - Critica storica della tesi. Confronto con la realtà contemporanea
  Mons. Pier Francesco Fumagalli
  “Sine Christo nulla salus” -  Linee di una cristologia coranica
  Shaykh Abd Al Wahid Pallavicini
  L’anima Cristiana dell’Europa.
  Prof. Giovanni Reale
  Il cristiano costruttore di speranza.
  S.E. Mons. Antonio Riboldi
  La teologia della speranza alle origini della Riforma e negli  sviluppi dell’ortodossia e del pietismo.
  Mons. Franco Buzzi
  La teologia della speranza in Moltmann e nei contemporanei.
  Mons. Franco Buzzi
  "...DIMMI CHE NON SARA' MORTE..."  (Donata Doni)
  “Vanitas vanitatum” – La morte fine di tutto?
  prof. Paolo De Benedetti
  La morte tabù o mistero, fine di tutto o “parusìa” del Cristo? 
  S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla
  “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” La morte di Cristo fonte della speranza cristiana. 
  S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla
  Il futuro del cosmo: “Cieli nuovi e terra nuova”
  S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla
  Oltre la soglia della morte: Silenzio o vita?
  S.E. Card. Gianfranco Ravasi