SCUOLA DI TEOLOGIA PER I LAICI
"Alfonso Tedesco"
Decanato e zona di Monza
Raffaele MANTEGAZZA
Docente di Pedagogia interculturale presso l'Università di Milano-Bicocca
Nato a Como nel 1966, è laureato in Filosofia all’Università statale di Milano e dottore di ricerca in Pedagogia.
Professore associato di Pedagogia interculturale, dai primi anni Duemila, insegna Pedagogia interculturale e della cooperazione internazionale, nonché Progettazione e Valutazione dei servizi educativi presso l’Università di Milano-Bicocca.
Professore associato di Pedagogia interculturale, dai primi anni Duemila, insegna Pedagogia interculturale e della cooperazione internazionale, nonché Progettazione e Valutazione dei servizi educativi presso l’Università di Milano-Bicocca.
Tra le sue numerose pubblicazioni richiamiamo alcune delle ultime:
Lui agli estremi del maschile, Fefè 2022
Imparare a resistere. Per una pedagogia della resistenza, Mimesis 2021
La scuola dopo il coronavirus, Castelvecchi 2020
Lettera a un neonazista, Castelvecchi 2019
L’ultimo scodinzolio. La morte degli animali, Ortica 2019
Narrare la fine, Castelvecchi, 2018
Narrare l’inizio. Gravidanza, parto, nascita tra natura e culture, Castelvecchi, 2017
Sono solo un ragazzo. Figure giovanili nella Bibbia, EDB, 2017
Educare le emozioni, Elledici, 2017
Troverete un bambino. Tracce educative nei Vangeli apocrifi dell’infanzia di Gesù, Bologna, Edb, 2015
Al passo dei fanciulli. I bambini nella Bibbia, Milano, Angeli, 2015
Di mondo in mondo. La pedagogia nella “Divina Commedia”,Roma, Castelvecchi, 2014
Color di lontananza. Educazione e utopia in Theodor W. Adorno, Milano, Angeli, 2014
Narrare l’inizio. Gravidanza, parto, nascita tra natura e culture, Castelvecchi, 2017
Sono solo un ragazzo. Figure giovanili nella Bibbia, EDB, 2017
Educare le emozioni, Elledici, 2017
Troverete un bambino. Tracce educative nei Vangeli apocrifi dell’infanzia di Gesù, Bologna, Edb, 2015
Al passo dei fanciulli. I bambini nella Bibbia, Milano, Angeli, 2015
Di mondo in mondo. La pedagogia nella “Divina Commedia”,Roma, Castelvecchi, 2014
Color di lontananza. Educazione e utopia in Theodor W. Adorno, Milano, Angeli, 2014
LEZIONI | ||
XXVII - 2017-18 | > | "In quel giorno non mi domanderete più nulla" (Gv 16,23). Educare al sacro: come e fino a quando? |
XXVIII – 2018-19 | > | "Come posso capire se nessuno mi spiega?" Guide e mentori sul cammino del divino |
XXIX – 2019-20 | > | Nostalgia del futuro: educare il desiderio tra sogni e progetti |
XXX – 2020-21 | > | Libertà, sicurezza, paura: dalle certezze dell'individualismo ai rischi dello stare insieme |
XXXI - 2021-22 | Fanatismo, post-verità, scetticismo: il malessere della verità |