SCUOLA DI TEOLOGIA PER I LAICI
"Alfonso Tedesco"
Decanato e zona di Monza
Paolo BRANCA
Dal 1989 è stato Ricercatore in Islamistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dove ora è professore associato ed insegna Islamistica, Lingua Araba, Lingua e letteratura araba.Ha tenuto corsi di Lingua e Letteratura Araba anche presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Studi di Torino e presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Studi di Pavia, ed insegna Storia delle Religioni (Islamismo) presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.
Tra le sue pubblicazioni principali:
A proposito di ‘dialogo’, in, Islam e integrazione in Italia, Marsilio 2014, pp. 165-180
Il magistero di Carlo Maria Martini sull’islam, in, Carlo Maria Martini. Il pastore del post-concilio, Ancora 2014, pp. 297-317
“Ogni anima gusterà la morte” tanatologia musulmana, in, Tra quattro paradisi. Esperienze, ideologie e riti relativi alla morte tra Oriente e Occidente,Ca’ Foscari, Venezia 2013, pp. 36-50
Scuola e Islam, in, Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, Il Mulino 2014, pp. 283-290

Islam (con B. De Poli), EMI, 2012
I volti dell'islam contemporaneo: inquietudini e prospettive della 'primavera araba', in, Parola e Tempo (2012), pp. 292-302
Muhammad, EMI 2008
Egitto. Dalla civiltà dei faraoni al mondo globale, Jaca Book 2007
Moschee inquiete. Tradizionalisti, innovatori, fondamentalisti nella cultura islamica, Il Mulino 2003
Il Corano, Il Mulino 2001
I musulmani, Il Mulino 2000
La strategia della moschea. L'Islam radicale tra miti e realtà, ISU Università cattolica 1996.
Introduzione all'Islam, San Paolo 1995
LEZIONI | ||
XVII - 2007 - 08 | > | La figura di Gesù nella tradizione culturale islamica |
XIX - 2009 - 10 | > | Natura dell'uomo e del cosmo nella prospettiva islamica |
XXV - 2015 -16 | > | Il rapporto tra le generazioni nel Corano |