SCUOLA DI TEOLOGIA PER I LAICI
"Alfonso Tedesco"
Decanato e zona di Monza
Elena Lea BARTOLINI
Nata a Pavia nel 1958, di origini ebraiche da parte materna, è coniugata e ha una figlia. Dottore in Teologia Ecumenica, è membro dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (AISG) e dell’Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana (AMI). È docente di Giudaismo ed Ermeneutica Ebraica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale ed insegna Giudaismo anche all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Dirige la collana “Studi Giudaici” per la Casa Editrice Effatà, e cura la rubrica “Judaica” per la rivista “Terrasanta”. È socio fondatore e membro del Consiglio direttivo del CeSNAF – Centro Studi Nazareth Alta Formazione, per la promozione integrale della persona, della coppia e della famiglia.
Tra le sue pubblicazioni:
L’etica della giustizia nella tradizione ebraica, in Vita e Pensiero, 1, 2020
Benedire nella tradizione ebraica, in Benedire ed essere benedetti - Claudiana 2020
Benedire nella tradizione ebraica, in Benedire ed essere benedetti - Claudiana 2020
I cristiani e le scritture di Israele, con M. Pesce, A. Destro, E. Castellucci (a cura di B. Salvarani), EDB, 2018
Le luci della menorah. I Sette Giorni della creazione divina, Edizioni Terra Santa 2016
Ai piedi del Sinai. Israele e la voce della Torah (con C. Di Sante), EDB 2014
Le luci della menorah. I Sette Giorni della creazione divina, Edizioni Terra Santa 2016
Ai piedi del Sinai. Israele e la voce della Torah (con C. Di Sante), EDB 2014
Mangiare e bere secondo la Torah, in Terrasanta (Judaica) 7 (2012) [1] 13.
Torah, popolo, Terra, in Dialogo tra le culture, a c. di B. Aprile, Ed. Messaggero, 2011
Il contesto giudaico dei “Vangeli dell’infanzia”, Postfazione al volume di E. Borghi, Gesù è nato a Betlemme?, Cittadella Ed., 2011.
Famiglia e liturgia nella tradizione ebraica, in, Famiglia e liturgia (Atti Convegno Nazionale promosso dagli Uffici Nazionali della CEI per la Pastorale della Famiglia e Liturgico, Darfo Boario Terme 21-25 giugno 2008), a c. di D. Falco – S. Nicolli, Cantagalli, 2009
Per amore di Tzion. Gerusalemme nella tradizione ebraica. Effatà, Cantalupa (TO) 2005.
Narrare giocando (con G.A.Conori – E. Danelli), Effatà, Cantalupa (TO) 2003.
Come sono belli i passi… La danza nella tradizione ebraica, Ancora, Milano 2000.
LEZIONI | ||
XXIV - 2014 -15 | > | Gli ebrei: il cuore e il rapporto con Dio |
XXV - 2015 -16 | > | "Questo giorno sarà per voi un memoriale". La testimonianza generazionale nella scrittura |
XXVII -2017 -18 | > | Il sacrificio sospeso (legatura) di Isacco come mediazione di salvezza nella tradizione ebraica |
XXVIII-2018 -19 | > | Il viaggio come preghiera: i Salmi |
XXIX -2019 - 20 | > | ''Di nuovo vivranno i tuoi morti, saranno vivificati i loro cadaveri'' (Is 26,19 cfr. 2Mac 7,17). |
Dall'apocalittica giudaica all'apocalisse giovannea | ||
XXXI - 2021-22 | Alétheia ed 'ēmet: la ricerca della verità fra presupposto, visione e ascolto nel giudaismo |